
I rimedi contro le blatte
Tra gli insetti infestanti conosciuti è sicuramente il più sporco e meno igienico e con il più alto rischio di trasmissione di malattie. Le blatte amano riprodursi in luoghi caldi e umidi, dove la proliferazione batterica è elevata e dove possono attivare il loro ciclo riproduttivo, deponendo uova in ooteche. I vari residui di cibo che quotidianamente generiamo, se non prontamente rimossi, costituiscono una vera e propria fonte di approvvigionamento. Sono lucifughe, ovvero odiano la luce e questo è il motivo per cui difficilmente le vedi di giorno, mentre di notte escono alla ricerca del cibo.
Qualora le si vedono di giorno,solitamente è segno di una forte infestazione. Questi nemici possono essere molto invadenti, se non trattati in maniera accurata. Per prevenire è fondamentale mantenere un adeguato livello di pulizia degli ambienti in cui viviamo ed evitare di lasciare piatti sporchi o resti di cibo per lunghi periodi.
RIMEDI PROFESSIONALI
Esistono diversi metodi professionali contro gli scarafaggi, adatti a tutti i luoghi e situazioni, con tecniche innovative e prodotti sicuri per la persona e per l’ambiente come trappole per scarafaggi e insetticidi appropriati:
- Spray o fumogeno a base insetticida per una disinfestazione rapida in caso di forte infestazione, ma
elimina solo gli adulti e non le uova depositate che andranno a schiudersi nei mesi a venire. - Disinfestazione al gel. Per la sua esecuzione viene impiegato un gel disinfestante molto efficace, che
viene collocato in zone specifiche degli ambienti da trattare, non pericoloso per l’uomo e gli animali
domestici, al punto che non si richiede alcuno sgombero degli spazi, ed è efficace per tre mesi. Dopo il
suo effetto va via via calando. Questo permette di eliminare oltre gli adulti anche le uova interrompendo il
loro ciclo di riproduzione.
RIMEDI DELLA NONNA
- Munirsi di alcune foglie d’alloro o di erba gatta, da spargere in tutta l’abitazione.
- Una pasta creata da della cipolla tritata, mezza tazzina di farina, un po’ di birra o acqua, un pizzico di zucchero, 3 cucchiaini di acido borico in polvere, metterla nei luoghi interessati, ma attenzione, può essere dannosa anche per gli animali domestici e pertanto è da posizionare in luoghi sicuri.
- Una tazza di bicarbonato e una di zucchero, mescolate e spargete in tutta la casa. Le blatte mangeranno la miscela, ma il gas del bicarbonato creerà un caos interno alle blatte.
I rimedi della nonna non eliminano le blatte ma le allontanano soltanto.
Il consiglio è dunque quello di optare per prodotti, esche e trappole professionali installati da aziende del settore.